Misura la tua attitudine all’Open Innovation
I dati mostrano come le aziende che innovano crescano oltre il doppio di quelle che non lo fanno, sia in termini di fatturato che di numero di addetti.
Negli ultimi anni il tema dell’Open Innovation è diventato sempre più centrale nell’agenda delle aziende e, con questo, anche l’aspetto della collaborazione con le startup.
Ciò è dovuto sostanzialmente alle nuove tecnologie che evolvono in tempi e in modi tali da rendere impossibile il loro sviluppo interno da parte delle aziende.
Per questo è fondamentale per le aziende aprirsi all’open innovation e alla collaborazione con le startup. Va segnalato come molte aziende di fatto lo stiano già facendo, molto spesso senza una piena consapevolezza. Insieme a SMAU abbiamo deciso di mappare la effettiva diffusione dell’Open Innovation in Italia.
Mind the Bridge, attraverso il suo Open Innovation Readiness Index, permette alle aziende di avere una valutazione del proprio potenziale di innovazione. In particolare vengono analizzate:
-
la dimensione interna, ossia Innovation Strategy and Organization (centralità strategica assegnata all’innovazione, strutture organizzative dedicate all’innovazione e relativi processi, oltre che la propensione imprenditoriale e la tolleranza del fallimento);
-
la dimensione esterna, ossia le Open Innovation Action (livello di strutturazione delle attività di scouting, presenza in ecosistemi dell’innovazione, collaborazione con startup, meccanismi di accelerazione e venture building, programmi di intrapreneurship, eventuali investimenti e acquisizioni).